Vacanze attive a Merano e dintorni.
Il Giardino Marling è perfetto per le vostre vacanze attive.
Luoghi preferiti e altre meraviglie.
Consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor ut labore et dolore magna erat.
Shopping nei dintorni di Merano
Shopping a Merano
La più bella via dello shopping delle Alpi
Shopping a Merano
Il centro storico di Merano era già un importante centro commerciale nel Medioevo ed è proprio a questa eredità che deve la popolarità dei suoi portici, oggi considerati una delle più belle vie dello shopping delle Alpi. La città non ha certo perso il suo fascino: una passeggiata a Merano unisce shopping e gusto in modo unico, tra boutique esclusive, caffetterie, enoteche, ristoranti e bistrot. Se siete alla ricerca di negozi particolari e unici, qui troverete una selezione di indirizzi esclusivi a Merano.
Shopping esclusivo in un ambiente storico: scoprite le boutique uniche e i grandi concept store di Merano!
Suggerimenti:
Boutique Maximilian
MAXIMILIAN, una delle principali aziende di moda multimarca del Nord Italia, con circa 11 negozi in Alto Adige, è un paradiso per la moda firmata. Qui troverete sempre look di tendenza e abiti classici per una sessione di shopping senza stess.
Indirizzo:
- Donne: Corso della Libertà 53, Merano
- Uomini: Via dei Portici 95, Merano
- Basic: Via delle Corse 2, Merano
Sito web: www.maximilian.it
Oberrauch Zitt
Nel 2019 il negozio di moda è stato completamente rinnovato sotto la direzione del noto architetto altoatesino Walter Angonese. Oggi la boutique di Merano brilla di un nuovo splendore e il suo nuovo design sottolinea più che mai la filosofia dell’azienda: offrire ai clienti un servizio personalizzato e una qualità eccellente in un ambiente esclusivo. Luminosa, spaziosa e arredata con materiali naturali che resistono al tempo, l’elegante boutique invita i suoi clienti fedeli e gli amanti della moda a sentirsi a casa.Oltre all’esclusività che permea l’ambiente, lo staff è pronto a stupire i clienti con un servizio d’eccellenza e una straordinaria gamma di marchi di prestigio come Tory Burch, Missoni, Red Valentino, Woolrich e Corneliani.
Indirizzo: Via dei Portici 273, Merano
Sito web: www.oberrauch-zitt.com
Les Libres Boutique
Les Libres Boutique nasce nel 1995 come boutique speciale con articoli insoliti e di alta qualità. Il nome significa “I liberi”, e rispecchia la filosofia aziendale volta a garantire che i clienti si sentano a proprio agio mentre selezionano gli articoli in un’atmosfera rilassata e piacevole. La consulenza e l’assistenza personalizzata sono particolarmente importanti al Les Libres.
Indirizzo: Via Portici 253, Merano
Sito web: www.leslibres.com
Be More Yourself
“Be more yourself” a Merano è più di un semplice negozio di moda. Proprio nel cuore della città, Astrid e Stephan hanno creato un luogo dove moda e qualità vanno di pari passo, promuovendo uno stile non solo bello visivamente, ma anche comodo ed efficiente. Con una chiara attenzione ai marchi italiani, offrono un’esclusività che non si trova ovunque: Barena Venezia, influenzata dal fascino della città sul mare, le giacche da uomo di tendenza di Manifatture Ceccarelli o le scarpe fatte a mano di Shoto e Officine Creative sono solo alcuni degli articoli che si possono trovare in store. “Be more yourself” non significa solo unicità nella moda, ma anche consigli su misura in un’atmosfera rilassata.
Indirizzo: Via Cassa di Risparmio 27, Merano
Dasda
Proprio di fronte alla chiesa parrocchiale, situata tra i portici, si trova Dasda, uno di quei negozi particolari che si tende a superare troppo in fretta se non si è amanti dell’arte e dell’insolito. Entrando in questo contesto unico, incontrerete Otto, il proprietario discreto e amichevole, che vi mostrerà mobili antichi provenienti dall’Estremo Oriente, sciarpe, gioielli, e complementi d’arredo, risvegliando il vostro entusiasmo per gli elementi decorativi unici.
Indirizzo: Piazza Duomo 18, Merano
Sito web: www.dasdamerano.it
Pur Südtirol
In pochi anni Pur Südtirol si è guadagnato la fama di negozio più conosciuto di Merano - e ha ragione! Qui, nel magnifico Kurhaus, vengono offerti solo prodotti dell’Alto Adige. Per essere all’altezza del suo nome, Pur Südtirol sottopone ogni fornitore - dalla contadina che produce tisane al grande produttore di vino - a una rigida procedura di ammissione e controllo per garantire l’origine e l’autenticità dei prodotti offerti in negozio. Questo significa che potete acquistare succhi, vini, speck, formaggi, marmellate, pane e molto altro ancora in totale serenità, avendo la garanzia di portare a casa alcuni dei migliori prodotti alimentari che l’Alto Adige ha da offrire!
Indirizzo: Corso della Libertà 35, Merano
Sito web: www.pursuedtirol.com
Monocle
A destra di piazza Fontana, nella pittoresca Maia Alta, dove un tempo gli scaffali erano pieni di prodotti per la casa e il giardino, il marchio di culto Monocle ha allestito un pop-up store stagionale. Qui è possibile acquistare abbigliamento alla moda, libri e riviste, prodotti per la cura della persona, cancelleria casual, borse e molto altro ancora. Potete anche farvi preparare da Linda, la responsabile del negozio, un ottimo caffè da portare via e da gustare mentre passeggiate per la pittoresca Maia Alta.
Indirizzo: Via Dante 25, Merano
Sito web: monocle.com
Boutique Kathinka
Negozio multimarca sotto i pittoreschi Portici di Merano, in Alto Adige. Qui troverete una squisita selezione di moda femminile, che vanta numerosi rinomati marchi italiani. Lo stile? Senza tempo, elegante ed effortless chic.
E qui l’effortless chic non è una moda, ma una filosofia. Ogni capo è accuratamente selezionato per offrire un perfetto equilibrio tra raffinatezza e leggerezza, per uno stile che non passa mai di moda.
Indirizzo: Via dei Portici 231, Merano
Sito web: www.kathinka-boutique.com
Brando
Elegante moda maschile, buoni consigli e grandi marchi nel centro di Merano.
Indirizzo: Corso della Libertà 148, Merano
Caligula
Il negozio di calzature CALIGULA è parte integrante dei Portici di Merano da oltre 30 anni. Qui troverete un’ampia scelta di scarpe di alta qualità, accompagnate da una consulenza esperta e sincera, caratterizzata dalla passione per la qualità eccellente. Se i colori classici si trovano ovunque, qui si possono scoprire anche modelli più insoliti, perfetti per clienti esigenti e alla moda.
Indirizzo: Via dei Portici 134, Merano
Sito web: www.caligula.it
Shopping nei dintorni di Bolzano
Il piacere dello shopping tra tradizione e modernità
Shopping nel capoluogo di provincia
Il piacere dello shopping tra tradizione e modernità
L’incantevole centro storico affascina con i portici medievali di via dei Portici e gli edifici storici di piazza Walther. Tra via della Mostra e il vivace mercato della frutta nel cuore della città, sono numerosi i vicoli con bar e ristoranti.
Boutique esclusive, artigianato pregiato e stile italiano: lo shopping a Bolzano è un’esperienza incredibile!
Suggerimenti:
Thun
L’azienda altoatesina Thun ha successo in tutto il mondo e ha aperto uno dei suoi più grandi punti vendita, il Thuniversum, proprio a Bolzano. I pezzi Thun, fatti rigorosamente a mano, catturano il cuore di collezionisti e appassionati di tutto il mondo con le loro forme uniche e colori inconfondibili. Tutto il fascino del mondo Thun può essere vissuto nel nuovo Thuniversum di Bolzano Sud.
Indirizzo: Via Galvani 29, Bolzano
Sito web: www.thun.com
Moiré Fashion
MOIRÉ è sinonimo di moda femminile eccezionale e di shopping rilassato in un ambiente progettato con amore. Nei tre negozi Moiré Fashion - due nel cuore di Bolzano e uno a Merano - eleganza ed estetica si fondono nel nome della moda per creare uno stile di vita unico.
Indirizzo: Piazza delle Erbe 9, Bolzano
Sito web: moirefashion.com
Scarpe Rizzolli
Immergetevi nel fascino unico di una casa con portico originale. Specializzato in scarpe da donna e da uomo, dalle più eleganti a quelle classiche, da Rizzolli troverete anche borse, cappelli e pantofole. Produzione propria, 3 piani, 500 m² di superficie di vendita. Qualità ed esperienza sono i pilastri del successo.
Indirizzo: Via dei Portici 60, Bolzano
Sito web: www.rizzolli.com
Arts & Crafts (Interior)
In 1.200 metri quadrati, Petra Tarantello cura e mette in scena icone del design con uno spirito creativo e un senso della bellezza unico, creando un’esperienza estetica che riflette una grande comprensione dell’interior design.
Indirizzo: Via del Macello 67/B, Bolzano
Sito web: www.artsandcrafts.it
Cucina a Merano e dintorni
Highlight culinari a Merano e dintorni
I nostri consigli per voi
Highlight culinari a Merano e dintorni
Il ristorante dell’hotel vizia ogni giorno gli ospiti con piatti squisiti: un’esperienza gourmet che non delude mai. Ma a volte fa bene anche andare alla scoperta della variegata cucina meranese. Dalle specialità tradizionali altoatesine alla raffinata cucina stellata, la città offre un’impressionante scelta di ristoranti. Ecco una selezione dei nostri preferiti, che rendono ogni visita un’esperienza speciale.
In Alto Adige si può mangiare bene quasi ovunque, ma questi sono di gran lunga i nostri posti preferiti.
Suggerimenti:
Meteo (Merano)
Un consiglio da veri insider: l’ambiente è insolito, il menu ridotto e scritto a mano, i piatti deliziosi. Delicati accostamenti di sapori permeano i piatti e deliziano il palato. Un locale di e per individualisti.
Indirizzo: Passeggiata d’Inverno 51, Merano
Leiter am Waal (Lagundo)
Un ristorante accogliente con pannelli in legno all’interno e un pergolato in giardino. Qui, grande importanza viene data all’origine dei prodotti. Un gustoso piatto di prosciutto, un’insalata con formaggio di capra, carne di cervo in crosta di mandorle, Kaiserschmarrn: ogni ingrediente è di ottima qualità, quindi bisogna assaggiare tutto. Oltre alle migliori patate arrosto in assoluto, ci sono anche ottime birre artigianali. Salutate Thomas da parte nostra!
Indirizzo: Plars di Mezzo 26, Lagundo
Oberlechner (Lagundo)
Al maso Zmailer della famiglia Thaler, l’atmosfera è davvero tranquilla e la vista sulla conca di Merano è magnifica. Le prelibatezze servite creano dipendenza: Gröstl con uova, gulasch, canederli agli spinaci e Schlachtplatte con crauti, per non dimenticare il Zwetschgenfleckln e il Kaiserschmarrn.
Indirizzo: Velloi 7, Lagundo
Zmailer
Accoglienti stube e incantevoli tavoli in giardino. I piatti vengono presentati in modo straordinario. Assaggiate l’insalata di polpo tiepida, i fiori di zucca ripieni su finferli e la succulenta carne di cervo su purea di piselli ed erbe. Uno dei nostri piatti preferiti: “Fleischkrapfen” con purè. La vista dalla terrazza è incredibile!
Indirizzo: Bergerweg 17, Scena
Miil (Cermes)
L’arte e il vino sono di casa nella cantina Kränzelhof. Al Miil, l’ex mulino, troverete un ristorante delizioso in un ambiente altrettanto eccezionale. Arte e delizie culinarie si combinano nel migliore dei modi. Miil, la cantina del Kränzlhof e i sette giardini meritano sempre una visita.
Indirizzo: Via delle Palade 1, Cermes
1477 Reichhalter (Lana)
Dal 1477, la casa ha combinato ospitalità e storia. La narrazione più recente vede una locanda con un concetto insolito di cucina: Andreas Heinisch cucina secondo il motto “Genuino, semplice, buono”. I prodotti freschi preparati in casa dominano quindi il menu.
Indirizzo: Via Macello 2, Lana
Zum Löwen (Tesimo)
L’ambiente è un sapiente mix di tradizione e modernità all’interno dell’antico cortile. Anna Matscher è l’unica chef stellata donna in Alto Adige a proporre piatti dal gusto intenso. Nella sala da pranzo, il marito Luis Matscher si occupa dell’accompagnamento del vino perfetto.
Indirizzo: Località Centro 72, Tesimo
Vinoteca Relax Ristorante-Pizzeria
Il Ristorante Vinothek Relax si trova nel cuore della città termale di Merano. È un luogo d’incontro per veri buongustai e serve ai suoi ospiti piatti invitanti e di stagione in abbinamento a vini squisiti provenienti dalla loro vasta collezione. Una delle migliori pizze della città.
Indirizzo: Via Cavour 31, Merano
Apollonia (Sirmiano)
La cucina offre una selezione di piatti tipici altoatesini. Il sapore alpino e la leggerezza mediterranea si fondono qui in un raffinato connubio.
Indirizzo: Via San Apollonia 3, Nalles/Sirmiano
Gigis Bar (Merano)
Ottimo bar sulla passeggiata lungo il Passirio. Offre deliziosi drink perfetti per un pomeriggio al sole o per una serata con musica.
Indirizzo: Passeggiata Lungo Passirio 70, Merano
Gelateria Sabine
Di gran lunga il miglior gelato di tutta Merano. In estate può darsi che dobbiate attendere qualche minuto prima di essere serviti, ma il gelato alla banana è davvero sensazionale!
Indirizzo: Via Garibaldi 19, Merano
Delizie culinarie a Bolzano
Gli highlight gastronomici di Bolzano
I nostri consigli per voi
Gli highlight gastronomici di Bolzano
Durante una gita a Bolzano, avrete l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la gastronomia. Per questo abbiamo riassunto qui i nostri luoghi preferiti.
In Alto Adige si mangia bene ovunque, ma questi sono i nostri posti preferiti a Bolzano.
Suggerimenti:
Luna Restaurant & Bar
Una gemma nascosta nel cuore della città. Dietro il grande parco dell’Hotel Luna, si trova il Luna Restaurant con deliziosi piatti classici italiani rivisitati in chiave moderna. Accanto, il Luna Bar, offre un aperitivo al suono della musica leggera di un DJ, creando un’atmosfera ancora più incantevole.
Indirizzo: Via Piave 15, Bolzano
Bogen
Qui la macchina del caffè sibila di felicità mentre si assaporano zuppe sostanziose, insalate raffinate e cucina casalinga italiana in un ambiente elegante. Un luogo dove si respira gioia e che invita a fermarsi.
Indirizzo: Via Dr. Josef Streiter 31, Bolzano
META Skybar & Restaurant
Situato sopra i tetti di Bolzano, il META Skybar convince con una vista mozzafiato e una cucina autentica. Che si tratti di un pranzo leggero o di una cena sostanziosa, qui si stimolano tutti i sensi.
Indirizzo: Piazza Walther 13, Bolzano
Pizzeria Nussbaumer
Un fantastico punto d’incontro nel centro storico della città. Pizze fresche e piatti deliziosi sono serviti in un’atmosfera accogliente. Perfetta per chi apprezza la cucina italiana in un ambiente rilassato.
Indirizzo: Via dei Bottai 11, Bolzano
Fischbänke
Un vero e proprio consiglio da insider! Qui potrete gustare quello che probabilmente è il miglior Aperol Spritz della città, accompagnato da bruschette paradisiache. L’atmosfera rilassata invita a immergersi nell’atmosfera mediterranea di Bolzano.
Indirizzo: Via Dr. Josef Streiter 28, Bolzano
Wirtshaus Vögele
Una locanda tradizionale ricca di storia. Qui vengono servite le specialità altoatesine e a volte ci si alza dal tavolo per ballare. Un luogo ricco di storie e intimità.
Indirizzo: Via Goethe 3, Bolzano
Ristornate ConTanima (Parkhotel Laurin)
Un’esperienza indimenticabile per tutti i sensi. Ispirato agli incontri storici tra culture, il ConTanima offre una cucina cosmopolita in un ambiente elegante. Perfetto per i buongustai e gli appassionati di cultura.
Indirizzo: Via Laurin 4, Bolzano
Sempre più in alto
Voli in parapendio e in elicottero sull’Alto Adige
Sempre più in alto: liberi come uccelli, esclusivi come mai prima d’ora
Voli in parapendio e in elicottero sull’Alto Adige
Vivete l’Alto Adige da una prospettiva unica: sorvolate silenziosamente le maestose vette con il parapendio o godetevi un esclusivo tour in elicottero con vista panoramica su Merano e sulle Dolomiti. Che si tratti di un’esperienza adrenalinica o di una visita turistica di lusso, le montagne chiamano!
Vivete l’Alto Adige dall’alto, tra parapendio sulle maestose cime delle montagne e voli esclusivi in elicottero con vista mozzafiato.
Suggerimenti:
Voli in tandem
Il Tandem Club Ifinger è il più antico tandem team esistente a Merano e in Val Passiria. Nato nel 1995, dispone di piloti di Coppa del Mondo, piloti di fondo e vincitori di Coppa del Mondo acrobatico. Affidatevi alla loro competenza ed esperienza.
L’offerta comprende il volo all’alba con colazione o il volo di coppia 3x30 con aperitivo. Maggiori informazioni su: www.tandemclub.it
Voli in elicottero
Per tutti coloro che preferiscono il comfort e l’efficienza di un trasferimento in elicottero, il moderno elicottero Airbus H130 di Heli-Austria consente di godersi affascinanti voli panoramici con viste uniche sulle Alpi. Dotati di cuffie BOSE®, finestre panoramiche, aria condizionata e cabina insonorizzata, offrono il massimo comfort in volo.
Maggiori informazioni su: www.heli-austria.it
Equitazione
In sella attraverso il paesaggio altoatesino
In sella
In sella attraverso il paesaggio altoatesino
Scoprite la bellezza dell’Alto Adige da una nuova prospettiva: in sella a un cavallo. Che si tratti di rilassanti passeggiate tra profumati meleti, impegnativi sentieri di montagna o lezioni di equitazione professionali, qui vi aspetta un’esperienza unica nella natura incontaminata.
Per tutti coloro che preferiscono godersi il fascino dello sport equestre da lontano, l’ippodromo di Merano è molto vicino al nostro hotel: l’ideale per vivere gare emozionanti in un contesto suggestivo.Vivete i cavalli da vicino o dalla nostra terrazza panoramica con vista sull’ippodromo di Merano.
Suggerimenti:
Il tempio del salto degli ostacoli in Italia: l’ippodromo di Merano
Grazie alla sua posizione panoramica, Marlengo offre una vista unica su uno degli ippodromi più grandi e più belli d’Europa. Le corse di alto livello offrono un fascino internazionale. La stagione delle corse prende il via con le Corse al galoppo degli avelignesi il Lunedì dell’Angelo (Pasquetta), che prevede una sfilata di cavalli attraverso la città termale di Merano. Oltre alle numerose gare, il Gran Premio di Merano, a settembre, è considerato l’evento clou dello sport equestre da migliaia di spettatori entusiasti.
Numerosi maneggi della zona offrono a grandi e piccini l’opportunità di cavalcare i cavalli avelignesi originari della regione.Per maggiori informazioni e per il calendario delle gare, consultare il sito: ippodromomerano.it
Maneggio Sulfner
Il maneggio di Avelengo offre lezioni di equitazione, escursioni a cavallo e gite in carrozza. Il percorso si snoda attraverso l’idilliaco paesaggio di Avelengo. Un’esperienza speciale per grandi e piccini!
Maggiori informazioni su: www.hotel-sulfner.com
Scuola di equitazione Verano
La Scuola di equitazione Verano è situata tra Verano e Meltina e offre un’ampia gamma di attività per cavallerizzi appassionati:
- Lezioni individuali alla longe per i principianti a partire dai 5 anni
- Lezioni di equitazione in piccoli gruppi per cavallerizzi di livello intermedio e avanzato.
- Uscite a cavallo di mezza giornata o di un giorno intero
- Lezioni di equitazione per persone con disabilità
Swing perfetti nella natura altoatesina
Golf con panorama
In qualità di hotel partner dell’Associazione GolfIN dell’Alto Adige, vi offriamo la Golfcard Alto Adige. Con questa tessera riceverete uno sconto del 20% sulla green fee presso i club partner. Qui potrete sperimentare il golf ai massimi livelli, circondati da dolci colline, cime maestose e fairway perfettamente curati. I nostri esclusivi campi da golf partner offrono una sfida ideale sia ai principianti che ai professionisti. Dopo la partita, il puro relax vi aspetta in hotel, tra una spa d’eccellenza e un bicchiere di vino con vista sulle montagne.
Prenotiamo i vostri tee time sui campi da golf più belli dell’Alto Adige - tramite il nostro hotel si accede ad uno sconto del 20% sul green fee.
Suggerimenti:
GC Lana Gutshof Brandis
Caratteristiche del campo: a 9 buche
Descrizione: il Golf Club Lana si trova sotto le rovine del Castello di Brandis ed è circondato da frutteti e vigneti.
Distanza da Marlengo: circa 10 minuti in auto
GC Passeier Merano
Caratteristiche del campo: a 18 buche
Descrizione: il Golf Club Passiria Merano si trova a San Leonardo in Passiria e offre un campo vario, adatto sia ai principianti che ai golfisti esperti.
Distanza da Marlengo: circa 20 km
GC Petersberg
Caratteristiche del campo: a 18 buche
Descrizione: situato su un altopiano di 1.200 metri, il Golf Club Monte San Pietro/Petersberg offre un percorso con terreno leggermente collinare e fairway fiancheggiati da alberi secolari.
Distanza da Marlengo: circa 38 km
GC Alta Badia
Caratteristiche del campo: a 9 buche
Descrizione: Situato a 1.700 metri di altitudine, il Golf Club Alta Badia offre fairway generosi con poco dislivello, ideali per principianti e giocatori esperti.
Distanza da Marlengo: circa 90 km
GC Val Pusteria
Caratteristiche del campo: a 9 buche
Descrizione: Situato ai piedi del Plan de Corones, il Golf Club Val Pusteria è circondato da prati, boschi e un biotopo, offrendo una vasta varietà di buche.
Distanza da Marlengo: circa 80 km
GC San Vigilio Siusi
Caratteristiche del campo: a 18 buche
Descrizione: Incastonato tra le Dolomiti ai piedi dello Sciliar, il Golf Club San Vigilio Siusi offre uno scenario impressionante e fairway variegati.
Distanza da Marlengo: circa 35 km
GC Dolomiti Sarnonico
Caratteristiche del campo: a 18 buche
Descrizione: Il Dolomiti Golf Club di Sarnonico, in alta Val di Non, è considerato uno dei campi da golf a 18 buche più impegnativi delle Alpi. Circondato dalle imponenti Dolomiti di Brenta e dalla catena delle Maddalene, il campo si estende su 50 ettari con ampi fairway e green accuratamente progettati.
Distanza da Marlengo: circa 38 km
Sala fitness per i più esigenti
Fitness
La nostra sala fitness è dotata di macchinari Technogym di alta qualità e offre diverse opzioni per l’allenamento della forza e della resistenza.
Mantenersi attivi anche in vacanza
Suggerimenti:
Allenamento personalizzato - Per un allenamento sano e personalizzato potete anche prenotare delle sessioni private con un personal trainer qualificato. All’Hotel Giardino Marling troverete: allenamento di stabilizzazione della postura, allenamento di potenziamento, allenamento incentrato sulla perdita di grasso, esercizi di stretching e tecniche di rilassamento, ma anche acquagym o pilates.
Sessione di 60 minuti: 75 €Escursionismo
Escursioni per monti e valli
Una vacanza nella regione di Merano significa soprattutto una cosa: l’imbarazzo della scelta tra le innumerevoli escursioni di tutte le difficoltà.
Escursioni per monti e valli
I dintorni dell’hotel offrono una rete infinita di sentieri escursionistici, pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza: dalle passeggiate rilassanti tra i frutteti alle impegnative scalate verso le vette in alta quota.
Le famiglie con bambini possono godersi percorsi dolci con aree gioco e malghe dove fare una sosta golosa, mentre gli escursionisti più esperti trovano pane per i loro denti con spettacolari itinerari panoramici e salite impegnative. Alla reception vi aspettano centinaia di suggerimenti per escursioni indimenticabili, in base ai vostri gusti.
Avete voglia di un’escursione guidata? Insieme alla nostra guida alpina Manni, è possibile partire più volte a settimana alla scoperta del Burgraviato.
Suggerimenti:
Facile: Escursione circolare sul sentiero Martinsweg
Il sentiero di San Martino è una strada facile e circolare vicino ai masi Egger, dove stazioni multisensoriali e luoghi di sosta accoglienti invitano a fermarsi. Il punto di partenza è il parcheggio pubblico della Trattoria Eggerhof. Il percorso, lungo circa 4 km, è ben segnalato, e segue prima il sentiero n. 9 e poi il n. 27. Il tracciato sale dolcemente fino a raggiungere un suggestivo punto panoramico e, passando davanti alla trattoria, riconduce al parcheggio.
- Durata 1:30 h
- Lunghezza 4,3 km
- Difficoltà facile
- Dislivello in salita 213 m
- Dislivello in discesa 216 m
Media: Monte di Marlengo e Monte San Vigilio
Escursione circolare sul Monte di Marlengo fino a Monte San Vigilio. Il punto di partenza è il parcheggio della trattoria Eggerhof. Da lì seguite il sentiero n. 31 (Eggersteig), che attraversa i pascoli alpini fino ad arrivare alla stazione a monte della funivia Monte San Vigilio. Proseguite lungo il sentiero n. 34 fino alla chiesetta di San Vigilio e continuate sul sentiero n. 9, passando accanto al biotopo “Laghetto Nero” e all’albergo Seespitz, prima di tornare al punto di partenza.
- Durata 3:40 h
- Lunghezza 12,8 km
- Difficoltà media
- Dislivello in salita 756 m
- Dislivello in discesa 752 m
Difficile: Sentiero Ochsentod
Escursione impegnativa attraverso il sentiero Ochsentod fino al Monte San Vigilio con partenza dalla piazza del paese di Marlengo. Il sentiero n. 33 sale fino al ristorante Waalheim, situato sul sentiero della Roggia di Marlengo. Proseguite lungo il sentiero in direzione Lana, e poi, superato il Castel Monteleone/Lebenberg, imboccate il sentiero n. 33 B fino al punto di ristoro Hoferhof. Qui inizia il sentiero Ochsentod (tradotto “Morte dei buoi”), che attraversa due strade forestali prima di confluire nell’Eggersteig, segnalato con il n. 31. Proseguite lungo quest'ultimo fino alla trattoria Eggerhof, da dove si scende a Marlengo prima per il sentiero n. 9 e poi per il sentiero n. 35.
- Durata 5:00 h
- Lunghezza 15,9 km
- Difficoltà difficile
- Dislivello in salita 1360 m
- Dislivello in discesa 1270 m
Facile: Sentiero della Roggia di Maia
La facile escursione lungo la Roggia di Maia si snoda piacevolmente tra boschi e frutteti, offrendo ampi tratti all’ombra che la rendono ideale anche durante i mesi più caldi. L’escursione inizia dal centro del paese di Scena, dove, superato il cuore di fiori, si imbocca prima via Katnau e poi via Leiter. Passando accanto al maso Innerleiterhof, questa via conduce fino al sentiero della Roggia di Maia, che prosegue pianeggiante in direzione nord attraverso fresche zone boscose, supera il Rio Schnuggenbach e raggiunge il maso Petaunerhof, collegandosi infine a via Rifiano. Da qui si torna indietro a Scena.
- Durata 1:40 h
- Lunghezza 5,5 km
- Difficoltà facile
- Dislivello in salita 260 m
- Dislivello in discesa 260 m
Facile: Percorso ginnico Via Graf Volkmar
Il sentiero “percorso ginnico” è lungo circa 2,5 km e si snoda per lo più su un terreno ombreggiato. Il punto di accesso centrale si trova vicino alla chiesa parrocchiale di Postal. Da lì, il sentiero si dirige a nord verso l’Hotel Förstlerhof e a sud verso la stazione a valle della funivia di Verano. Lungo il percorso ci sono vari punti di accesso e di uscita. Il sentiero è inoltre attrezzato con diverse stazioni che forniscono istruzioni per vari esercizi, creando così un percorso ginnico.
- Durata 1:00 h
- Lunghezza 2,5 km
- Difficoltà facile
- Dislivello in salita 50 m
- Dislivello in discesa 50 m
Media: Cinema delle rocce "Knottnkino"
Al cinema all’aperto “Knottnkino” di Verano si può vedere un “film” diverso a ogni ora del giorno. Si può infatti ammirare una meravigliosa vista panoramica sulla Val d’Adige e sul mondo alpino, dalle Dolomiti alle Alpi Venoste, dal Gruppo di Tessa alle Dolomiti di Brenta a sud. Questo tour è adatto anche alle famiglie, poiché offre un’ampia varietà di percorsi con la possibilità di sosta e ristoro alla malga Leadner o nell'area picnic al Laghetto Bruggen. Partendo dal parcheggio di Avelengo, il sentiero n. 16 (prima strada asfaltata, poi sentiero forestale) conduce verso il Laghetto Bruggen. Lì, il sentiero n. 11 si dirama in direzione del Weberhof; poco dopo il maso, il sentiero n. 14 sale attraverso il bosco fino al Knottnkino. Il ritorno segue il sentiero n. 14 fino al maso Weberhof, proseguendo a sinistra sui sentieri n. 12 e 12A fino ad Avelengo.
- Durata 3:25 h
- Lunghezza 12,2 km
- Difficoltà media
- Dislivello in salita 477 m
- Dislivello in discesa 477 m
Difficile: I masi storici montani di Parcines
Splendida escursione in montagna della durata di quattro ore, che conduce ai solitari masi storici delle frazioni di Vallettina e Tablà. Tablà e Vallettina sono due piccole frazioni sui ripidi pendii del Monte Sole di Parcines. Qui si trovano i masi di montagna più antichi e in parte storici (bonifica nell’Alto Medioevo) del comune di Parcines. Circa mille metri di altitudine separano i masi dal paese.
La frazione montana di Tablà (1.243 m) è costituita dai masi più antichi di Parcines: Egger, Brunner, Oberlechen (1.350 m) Raweiner e Prünster (1.196 m). Dal Prünster, che oltre al maso ha in gestione anche una locanda, si ha una splendida vista sugli altri masi, come Steiner (1.442 m), Fletscher (1.290 m), Rammwald e Dursterhof (1.057 m).
Descrizione del percorso
Dall’area di sosta degli autobus di Parcines, seguite la segnaletica 7A e 7 fino al maso Niederhaus (932 m). Proseguite in salita attraverso boschi e prati fino al maso Oberhaus (1.163 m), storico luogo di cura. Qui lasciate il sentiero n. 7 a sinistra e imboccate il sentiero forestale n. 26 A, che, in ripida salita, porta fino al maso abbandonato Gandlerhof (1.198 m) e al Greiterhof (1.357 m).
Proseguite verso ovest sulla strada di accesso (segnavia 26) fino all’Eggerhof, il maso più a est di Tablà, da dove il sentiero scende leggermente fino al Prünsterhof (locanda). Dal Prünster il sentiero n. 26 scende in direzione della Cascata di Parcines/ristorante Wasserfall (fermata dell’autobus 265).
Saremo lieti di organizzare il trasporto per il ritorno in albergo.
Opzione 1: ritorno a Parcines con l’autobus 265 (risparmio di circa 40 minuti)
Opzione 2: ritorno a Parcines sul sentiero della Cascata di Parcines n. 23 e sul sentiero. n. 1 in direzione Winklerhof. Da lì proseguite in direzione ovest attraverso il ponte sospeso del sentiero n. 39 e prendete poi il sentiero Monte Sole fino a Parcines, raggiungendo l'area di sosta degli autobus.
- Durata 2:59 h
- Lunghezza 6,955 km
- Difficoltà difficile
- Dislivello in salita 846 m
- Dislivello in discesa 413 m
Scegliete tra Vinyasa, Hata o Bikram...
Yoga con vista
Il vostro cuore sceglierà senza dubbio il Giardino Marling come luogo preferito per lo yoga. Sentirsi a proprio agio è facile nella sala indoor, sotto gli alberi del parco o accanto a un cespuglio di ortensie dai fiori bianchi: ogni lezione diventa qui un’esperienza. Se volete praticarlo in compagnia, partecipate a una delle sessioni del nostro programma settimanale o a uno dei tanti ritiri yoga che ospitiamo a Marlengo in collaborazione con insegnanti selezionati. Oltre alle lezioni gratuite, che si tengono più volte alla settimana, il Giardino Marling offre infatti ritiri di yoga tutto l’anno.
Nella nostra sala yoga con vista sul verde, ogni lezione diventa un’esperienza.
Suggerimenti:
- Sessioni di Vinyasa Flow e Hatha Yoga
Trovate il vostro equilibrio interiore con insegnanti di yoga professionisti nella nostra sala yoga illuminata o all’aperto nel giardino.
- Lezioni private di yoga
Prenotate una sessione di yoga personalizzata, perfettamente adattata alle vostre esigenze: saremo lieti di darvi qualche suggerimento alla reception.
- Sessioni di Vinyasa Flow e Hatha Yoga
Escursioni nei dintorni
Esperienze tra natura, cultura e storia
Suggerimenti per le escursioni nei dintorni
Esperienze tra natura, cultura e storia
La regione nei dintorni di Merano offre una varietà di mete escursionistiche uniche, da magnifici giardini ad affascinanti musei e città storiche. Che siate amanti della natura, della cultura o della storia, qui c’è molto da scoprire.
Scoprite l’Alto Adige - dai pittoreschi paesini fino agli affascinanti musei.
Suggerimenti:
I Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano)
Un paradiso botanico con oltre 80 ambienti botanici, il Museo del Turismo, meravigliosi concerti in estate e una vista mozzafiato su Merano.
Indirizzo: Via San Valentino 51a, Merano
Sito web: www.trauttmansdorff.it
Parco Mondo dell’Orchidea Raffeiner (Gargazzone)
Un'oasi tropicale ricca di orchidee colorate e piante esotiche. Perfetta per gli amanti della natura che vogliono immergersi in un altro mondo.
Indirizzo: Via Provinciale 19, Gargazzone
Sito web: www.raffeiner.net
Palais Mamming Museum (Merano)
La storia di Merano presentata in modo compatto e vivace. Dai manufatti storici alle curiose esposizioni: un’occasione imperdibile per gli amanti della cultura.
Indirizzo: Via Piave 15, Merano
Sito web: www.palaismamming.it
Museo Archeologico dell’Alto Adige - Ötzi (Bolzano)
Uno sguardo al passato con la mummia del ghiacciaio Ötzi, famosa in tutto il mondo. I visitatori potranno scoprire l’età della pietra.
Indirizzo: Via Museo 43, Bolzano
Sito web: www.iceman.it
Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige
Con le sue mura completamente conservate, Glorenza vi invita a passeggiare tra i vicoli medievali e a gustare le specialità regionali.
Indirizzo: 39020 Glorenza, Alto Adige
Sito web: www.glurns.eu
Messner Mountain Museum Firmiano (Bolzano)
Un’esperienza museale davvero unica: l’imponente mostra di Reinhold Messner unisce storia della montagna, arte e architettura spettacolare in una fortezza unica.
Indirizzo: Via Castel Firmiano 53, Bolzano
Sito web: www.messner-mountain-museum.it
MUSE (Trento)
Un moderno museo della scienza con mostre interattive e un design spettacolare.
Indirizzo: Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento
Sito web: www.muse.it
Attività in hotel
Attività in hotel
Attività in hotel
Tutto per il vostro benessere, senza uscire dalla struttura
Vi offriamo una varietà di modi per mantenervi attivi e in forma proprio qui in hotel: corsi guidati da professionisti, dal pilates al GAG, dall’acquagym agli esercizi di meditazione e allo yoga. Vi aspettano le migliori vacanze attive che abbiate mai vissuto: in forma, in salute ma anche in tutta comodità. L’equilibrio perfetto tra yin e yang vi aspetta al Giardino Marling!
Godetevi un’offerta ampia e variegata per la vostra vacanza attiva in Alto Adige. Qui di seguito trovate una panoramica della nostra vasta gamma di attività, di cui potete approfittare 5 giorni alla settimana.
Non è necessario lasciare l’hotel per una vacanza attiva
Il nostro programma settimanale gratuito vi offre grandi attività 5 giorni alla settimana:
- Due escursioni guidate a settimana
- Un tour guidato in bicicletta a settimana
- Stretching rilassante
- Acquagym
- GAG
- Pilates
- Yoga
- Allenamento delle fasce muscolari
- Esercizi per la schiena
Vacanze a Merano e dintorni in bicicletta:
dai tour in sella più tranquilli ai trail più impegnativi.Sfrecciando su 2 ruote
Direttamente dall’hotel partono innumerevoli tour mozzafiato in bicicletta: dagli itinerari rilassanti tra i vigneti, fino ai percorsi più ardui con viste spettacolari. Presso l’hotel sono disponibili biciclette di alta qualità per esplorare i dintorni da soli o con tour guidati. Che si tratti di e-bike o di mountain bike, qui ognuno troverà il percorso perfetto per vivere attivamente l’Alto Adige.
Noleggiamo e-bike e mountain bike direttamente in hotel, ovviamente con casco incluso. Il tutto completamente gratuito!
Suggerimenti:
Da Marlengo a Bolzano
Il tour inizia dalla piazza della chiesa di Marlengo.
Seguite la strada principale verso Lana, al semaforo svoltate in via Cantina e, una volta giunti di fronte alla nuova Cantina Merano Burggräfler-Burgraviato, imboccate via Monteleone. Dopo poche centinaia di metri, svoltate a sinistra sulla strada sterrata che conduce a via delle Palade. Proseguite fino a Cermes e, una volta arrivati, svoltate a sinistra poco prima della chiesa, imboccando la pista ciclabile tra i vigneti.
Da qui inizia un percorso che attraversa paesaggi culturali e naturali su strade prevalentemente asfaltate fino a Castel Firmiano, poco prima di Bolzano. Qui troverete un bivio: potete decidere se percorrere altri 2 km direttamente fino a Bolzano o se proseguire in direzione di Appiano/Caldaro.
- Lunghezza 33,4 km
- Difficoltà facile
- Dislivello in salita 110 m
- Dislivello in discesa 191 m
- Punto più alto 365 m
Tour di Rio Lagundo
Il punto di partenza è il ponte di Tel, raggiungibile in bicicletta in 10 minuti, pedalando verso la stazione ferroviaria di Marlengo e poi verso Foresta. Una volta giunti al ponte di Tel, seguite la strada per Rio Lagundo, superate il ristorante Unterobereben e arrivate alla stazione a monte della funivia di Rio Lagundo. Una volta giunti all’info point della funivia, svoltate a sinistra sul sentiero forestale n. 27A fino all’incrocio con il sentiero Stuanbruch, poi proseguite fino a “Mahlbach” lungo il “Mohlboch-Trail”, seguendo la strada a sinistra in direzione Quadrat. Superate il ristorante Brünnl e il ristorante Niederhof per poi fare ritorno verso il punto di partenza a Tel.
Variante: Trail Stuanbruch (S3) in discesa
- Lunghezza 22,6 km
- Difficoltà media
- Dislivello in salita 922 m
- Dislivello in discesa 897 m
- Punto più alto 365 m
Pista ciclabile della Val Passiria
Il percorso comincia proprio all’uscita di Merano, dove si imbocca la pista ciclabile per la Val Passiria. La pista ciclabile passa per Rifiano e Saltusio (qui si trova l’Apfelhotel, un ottimo punto di ristoro), e prosegue per San Martino, giungendo fino al Museo Passiria e al laghetto di pesca di San Leonardo. Il Museo Passiria Andreas Hofer è composto dal percorso “Eroi & Hofer” al piano terra, dall’area etnografica al primo piano e da un tipico maso a più edifici nell’area all’aperto. Un luogo ideale per una sosta prima di tornare a Merano in bicicletta o in autobus.
- Lunghezza 20 km
- Difficoltà facile
- Dislivello in salita 17 m
- Dislivello in discesa 397 m
- Punto più alto 687 m
Ciclovia dell’Adige
Il tour inizia prendendo il treno della Val Venosta che porta a Lasa in circa 50 minuti. Il trasporto delle biciclette sul treno è limitato in alcuni giorni, per questo motivo vi consigliamo di informarvi in anticipo presso la reception.
La pista ciclabile parte da Lasa in direzione Merano e attraversa i paesi della Val Venosta e le golene protette lungo il fiume Adige. Un paesaggio affascinante e vario vi accompagna in questo tour ciclistico. Dopo una rapida discesa da Tel a Lagundo (proprio accanto alla piscina pubblica), svoltate a destra sul ponte di legno che porta alla birreria Forst, a Foresta. Una volta lì, attraversate la strada principale e svoltate in via Tramontana, che vi porterà direttamente al centro del paese di Marlengo.
- Lunghezza 60,8 km
- Difficoltà facile
- Dislivello in salita 168 m
- Dislivello in discesa 827 m
Da Marlengo a Caldaro
Un salto nel sud dell’Alto Adige.
Il tour inizia dalla piazza della chiesa di Marlengo. Seguite la strada principale verso Lana, al semaforo prendete via Cantina e, una volta giunti di fronte alla nuova Cantina Merano Burggräfler-Burgraviato, imboccate via Monteleone. Dopo poche centinaia di metri, svoltate a sinistra sulla strada sterrata che conduce a via delle Palade. Proseguite fino a Cermes e, una volta lì, svoltate a sinistra poco prima della chiesa, imboccando la pista ciclabile tra i vigneti. Da qui inizia un percorso che attraversa paesaggi culturali e naturali su strade prevalentemente asfaltate fino a Castel Firmiano, poco prima di Bolzano.
Qui comincia la pista ciclabile Oltradige, che sale dolcemente verso Frangarto e Cornaiano fino a San Michele/Appiano. Il percorso prosegue in direzione di via Croce, dove la pista ciclabile si divide verso il Lago di Caldaro o verso Caldaro centro. Per raggiungere il lago, seguite l’indicazione “Percorso ciclabile di Ora”. Da Marlengo, questo percorso ha un dislivello di circa 200 metri (a partire da Castel Firmiano la discesa è di circa 75 metri) ed è lungo circa 42 km.
- Lunghezza 41,8 km
- Difficoltà media
- Dislivello in salita 309 m
- Dislivello in discesa 443 m
Campo da tennis privato
con vista panoramicaGame, set, match
Con una media di 300 giorni di sole all’anno, il nostro campo da tennis è il luogo ideale per partite entusiasmanti. Il campo da tennis in erba artificiale dell’hotel è a disposizione degli ospiti gratuitamente.
Sapevate che Ulrike Klammer e il tennista numero uno al mondo sono nati nello stesso paese? Sesto nelle Dolomiti
Suggerimenti:
Se durante la vostra vacanza volete affinare la vostra tecnica tennistica, diventare professionisti come la stella altoatesina Jannik Sinner o iniziare a praticare questo sport da zero, saremo lieti di organizzare per voi una lezione con un istruttore di tennis. Basta passare in reception.
Si parte!
E ricordate: chi prima arriva meglio alloggia!
Da noi, chi prenota in anticipo non solo trova il miglior prezzo, ma anche la scelta più ampia.
